Jump to main content
Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

Le Summer Nations Series si sono concluse e i preparativi sul campo per la Coppa del Mondo sono terminati, con risultati diversi.

L’incredibile weekend conclusivo è iniziato sabato pomeriggio con lo storico trionfo delle Figi sull’Inghilterra a Twickenham ed è terminato a Parigi, dove la Francia si è imposta con un’altra vittoria sull’Australia.

Nel frattempo, l’Italia ha dato spettacolo a Treviso contro il Giappone, sconfiggendo i Brave Blossoms 42-21 grazie a una tripletta di Monty Ioane, mentre la Scozia ha sconfitto la Georgia 33-6 e l’Irlanda ha rimontato Samoa a Bayonne.

@autumnnationsseries Fin du #SummerNationsSeries en beauté pour le #XVdeFrance devant son public 💙 #FRAAUS #sixnationsrugby #francerugby #ffr #australiarugby #rugbyaustralia #rugbyunion #StadeDeFrance #fyp #Paris #soundon #onfire #weloverugby #rugbyfan ♬ original sound – Autumn Nations Series ⚡️

Con le Summer Nations Series ufficialmente concluse, diamo un’occhiata al Power Ranking a meno di due settimane dall’inizio del torneo in Francia.

1.       Sudafrica (+1)

Gli Springboks non hanno partecipato alle Summer Nations Series questa settimana, dopo il 52-16 contro il Galles nella terza giornata, ma hanno fatto un’ottima figura nella Qatar Airways Cup a Twickenham.

Venerdì sera, affrontando gli antichi rivali della Nuova Zelanda, la squadra di Jacques Nienaber ha confermato le sue credenziali per la Coppa del Mondo con una vittoria record per 35-7, che non farà altro che aumentare la convinzione del Sudafrica di poter difendere il titolo.

2.       Francia (+1)

I padroni di casa sono stati a lungo considerati tra i favoriti per la Coppa del Mondo e il loro 41-17 sull’Australia non ha affatto danneggiato questo status.

Una doppietta di Damian Penaud e le mete di Gabin Villiere e Jonathan Danty, unite al piede quasi perfetto di Thomas Ramos, hanno permesso ai Bleus di allungare la loro serie di vittorie casalinghe a 13 partite: l’ultima sconfitta in Francia risale al marzo 2021. 

Una vittoria così eclatante non sarà passata inosservata ai loro rivali per la Coppa del Mondo e inizieranno la loro campagna carichi di fiducia.

3.       Irlanda (-2)

Nonostante la vittoria contro Samoa, l’Irlanda scende dalla vetta della classifica al terzo posto, soprattutto a causa delle ottime vittorie delle due squadre che la precedono.

La serata nel sud della Francia è stata difficile, a causa delle difficili condizioni meteo e dell’assenza di diversi giocatori chiave, ma non è stata affatto una bella prestazione per l’Irlanda.

Detto questo, sono riusciti a portare a termine il loro compito, rimontando da uno svantaggio di 13-7 per poi ottenere una vittoria 17-13 e arrivare imbattuti alla Coppa del Mondo.

4.       Scozia (=)

All’intervallo, sembrava che l’impressionante lavoro svolto dalla Scozia contro la Francia e l’Italia nei primi tre turni della Summer Nations Series sarebbe stato vanificato contro la Georgia.

In svantaggio per 6-0 alla fine del primo tempo, la Scozia doveva alzare il ritmo nel secondo tempo e lo ha fatto, con una doppietta di Duhan van der Merwe che ha completato un’impressionante rimonta condita da cinque mete, con il tabellino finale che segnava 33-6.

La Scozia è inserita nel girone della morte in Francia, ma sicuramente sarà in grado di fare la voce grossa contro il Sudafrica e l’Irlanda e avrà buone possibilità di sconfiggere una o entrambe le compagini.

5.       Figi (+4)

Dopo la promettente prova contro la Francia di una settimana fa, le Figi si sono presentate a Twickenham fiduciose e hanno giocato con il loro solito estro.

In particolare, lo hanno fatto sotto un forte temporale e, quando sono passate in vantaggio all’inizio del secondo tempo, hanno mostrato un’ottima capacità di controllo della partita, che a volte è mancato in passato.

Prive in questa partita del flanker di classe mondiale Levani Botia e della terrificante ala Josua Tuisova, hanno ancora di più da aggiungere alla già gustosa ricetta e hanno dimostrato di essere pronte a ripetere le eroiche imprese del 2007 in Francia.

6.       Galles (=)

Gli uomini di Warren Gatland non erano in azione questo weekend, avendo concluso la loro campagna contro il Sudafrica la scorsa settimana.

Le due partite contro l’Inghilterra sono state promettenti, anche se avranno osservato con interesse la vittoria delle Figi contro gli stessi avversari: il Galles affronterà i Flying Fijians nella prima partita del Gruppo C il 10 settembre.

7.       Australia (-1)

A Parigi si sono visti dei segnali della mano di Eddie Jones sullo stile di gioco dei Wallabies, ma alla fine è arrivata la quinta sconfitta in altrettante partite.

Le ali Suliasi Vunivalu e Mark Nawaqanitawase sono apparse pericolose per tutto il tempo, mentre Fraser McReight e Taniela Tupou sono stati molto attivi nel pacchetto degli avanti.

In difesa, tuttavia, rimangono degli interrogativi.

La Francia è riuscita a sfondare troppo facilmente, soprattutto nel secondo tempo, e quindi l’Australia ha perso un’altra posizione.

8.       Italia (=)

Il successo contro la Romania della scorsa settimana ha ridato il sorriso agli Azzurri, che però hanno dovuto affrontare un test più impegnativo in occasione della visita del Giappone.

Ispirati da Ioane e Ange Capuozzo, sono riusciti a vincere 42-21 contro i Brave Blossoms e andranno in Francia a testa alta.

9.       Inghilterra (-2)

Dire che sono state delle Summer Nations Series difficili per l’Inghilterra e per Steve Borthwick sarebbe un eufemismo, visto che hanno subito la terza sconfitta su quattro e la sesta nel breve regno di Borthwick.

Ci sono stati alcuni aspetti positivi dalla prima sconfitta in assoluto contro le Figi, con Marcus Smith e Joe Marchant che hanno avuto un buon impatto dalla panchina, ma l’Inghilterra sa che dovrà migliorare rapidamente al suo arrivo in Francia con Argentina, Samoa e Giappone pronte in agguato.

10.   Samoa (=)

Le Samoa sono arrivate alle Summer Nations Series dopo il secondo posto nella Pacific Nations Cup e hanno sfiorato il colpaccio a Bayonne.

Eccellente in difesa per tutto il tempo, la squadra di Seilala Mapusua ha tenuto duro contro l’Irlanda e, guidata da un ottimo Lima Sopoaga, ha messo pressione sul tabellone.

Anche le loro cariche palla in mano sono state impressionanti e potranno certo sfidare l’Inghilterra e l’Argentina per un posto agli ottavi di finale in Francia.

11.   Georgia (=)

È stata una storia divisa in due tempi per la Georgia, che è stata eccellente nei primi 40 minuti allo Scottish Gas Murrayfield per poi deludere nel secondo tempo e subire cinque mete.

Ci sono stati ovviamente degli aspetti positivi, non ultima la difesa nel primo tempo e la mischia, ma dovranno migliorare rapidamente la difesa se vorranno davvero lottare per un posto nei quarti di finale.

12.   Giappone (=)

A tratti, a Treviso, il Giappone è tornato a dare il meglio di sé, ma alla fine l’Italia si è dimostrata troppo forte per loro e la squadra di Jamie Joseph ha subito un’altra sconfitta.

La loro struttura d’attacco è apparsa eccellente, ma a livello difensivo ci saranno domande da porsi quando analizzeranno la partita, mentre ci saranno timori anche per quanto riguarda la loro forma fisica, visto che l’Italia ha messo a segno due mete negli ultimi quattro minuti della partita.

13.   Romania (=)

Non presente nella quarta giornata, la Romania si è concentrata sulla difficile partita d’esordio contro l’Irlanda nel weekend inaugurale della Coppa del Mondo.

Le pesanti sconfitte contro Georgia e Italia e la sconfitta per 31-17 contro gli Stati Uniti non sono state una preparazione ideale e la Romania si trova in coda alla classifica finale delle Summer Nations Series.

Previous Story Buon test per l’Italia contro il Giappone in vista dei Mondiali

More News

Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

30th Aug 2023
Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

Buon test per l’Italia contro il Giappone in vista dei...

26th Aug 2023
Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle...

25th Aug 2023