Jump to main content
Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle Summer Nations Series

Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle Summer Nations Series

Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle Summer Nations Series

023 Summer Nations Series, Stadio Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto, Italy 19/8/2023 Italy vs Romania Romania’s Gabriel Pop and Juan Ignacio Brex of Italy shake hands after the game Mandatory Credit ©INPHO/Emanuela Pellicano

Le Summer Nations Series 2023 si concluderanno in modo spettacolare questo weekend, con cinque partite che si svolgeranno sabato e domenica.

La Coppa del Mondo è ormai a sole due settimane di distanza e questi incontri offriranno un intrigante ultimo sguardo su come si stanno strutturando le varie squadre.

Chi gioca?

L’Australia disputerà la sua prima e unica partita delle Summer Nations Series 2023 domenica contro la Francia.

I Bleus hanno iniziato il mese di agosto con una sconfitta contro la Scozia, ma poi si sono rivendicati battendo la squadra di Gregor Townsend, prima di registrare una vittoria per 34-17 sulle Fiji la scorsa settimana.

@autumnnationsseries 📊 @Sage Play of the Week 🏉A. Garbisi 10.1m pass at 38.16kph 🏉J. Brex pop pass at 2.8m 🏉 P. Garbisi 11.8m pass at 52.9kph 🎯Finding Odogwu in the corner to slide over for the try 🙌 #SageInsights #SummerNationsSeries #sixnationsrugby #ad ♬ original sound – Autumn Nations Series ⚡️

I Wallabies di Eddie Jones hanno avuto un inizio d’estate deludente, finendo quarti nel Rugby Championship 2023, ma ci sono stati segnali incoraggianti nella sconfitta per 23-20 contro gli All Blacks all’inizio del mese.

Sabato si affronteranno diverse squadre nell’ultima occasione per fare bella figura prima dell’inizio della Coppa del Mondo.

L’Inghilterra accoglierà le Figi a Twickenham, con la squadra di Steve Borthwick desiderosa di riprendersi dalla sconfitta subita la settimana scorsa a Dublino per mano dell’Irlanda.

Alle 18.30 l’Italia affronterà il Giappone e la Scozia ospiterà la Georgia allo Scottish Gas Murrayfield. Gli Azzurri sono reduci da una convincente vittoria per 57-7 contro la Romania, mentre il Giappone disputerà la sua prima partita delle Summer Nations Series 2023.

Due ottime prestazioni contro la Francia hanno fatto sognare i tifosi della Scozia, che ora dovrà affrontare un test difficile contro la Georgia.

Sarà la prima partita della Georgia nelle Summer Nations Series, ma la squadra di Levan Maisashvili ha già ottenuto due vittorie contro la Romania e gli Stati Uniti negli ultimi mesi.

Le partite di sabato si concluderanno in modo spettacolare quando l’Irlanda, vincitrice del Grande Slam nel Guinness Sei Nazioni, affronterà Samoa.

La squadra di Andy Farrell cercherà di ottenere la terza vittoria su tre partite quando scenderà in campo a Bayonne, dopo aver battuto Inghilterra e Italia quest’estate.

Quali sono le principali novità nelle formazioni?

Courtney Lawes conquisterà il suo 100° cap dell’Inghilterra da capitano contro le Figi.

Borthwick ha effettuato nove cambi rispetto alla formazione sconfitta dall’Irlanda, con Alex Mitchell che farà la sua prima apparizione dell’estate dopo essere rientrato in squadra al posto dell’infortunato Jack van Poortvliet.

Ollie Lawrence partirà titolare nei centri al fianco di Manu Tuilagi, mentre nel pack Theo Dan farà la sua prima apparizione internazionale da titolare.

Simon Raiwalui ha effettuato sette cambi rispetto alla squadra che ha perso contro la Francia la scorsa settimana.

Waisea Nayacalevu torna nel XV titolare delle Figi per formare una pericolosa coppia di centri insieme a Semi Radradra.

Kieran Crowley ha apportato quattro cambi alla formazione dell’Italia che ha battuto agevolmente la Romania ridotta in 14 uomini lo scorso weekend.

Tommaso Allan sarà l’estremo titolare, mentre Ange Capuozzo passerà all’ala. L’altro cambio nei trequarti vede Stephen Varney partire titolare a mediano di mischia, mentre tra gli avanti Federico Ruzza partirà dall’inizio in seconda linea e Lorenzo Cannone sarà il numero 8 titolare.

Il Giappone ha apportato otto modifiche alla formazione che tre settimane fa è stata battuta dalle Figi nella Pacific Nations Cup.

L’ex capitano Michael Leitch torna nel XV titolare dopo il termine della squalifica, mentre Kazuki Himeno sarà alla guida dei Cherry Blossoms.

Google Ad – 300×250

Ben White ha recuperato dall’infortunio alla caviglia subito contro la Francia tre settimane fa e sarà titolare contro la Georgia.

Fa parte di una linea arretrata al completo, con Ollie Smith pronto a conquistare il suo sesto cap da estremo.

Shalva Mamukashvili farà la sua centesima apparizione per la Georgia allo Scottish Gas Murrayfield, dopo aver fatto il suo debutto internazionale nel 2011.

Misha Nariashvili sarà titolare in prima linea, uno dei tre cambi del pacchetto degli avanti rispetto alla partita vinta 22-7 contro gli Stati Uniti a Tbilisi.

Ci sono due cambi anche nei trequarti, con Demur Tapladze che parte nei centri e Miriani Modebadze che passa all’ala.

L’allenatore dell’Irlanda Andy Farrell ha apportato 12 cambi alla formazione che ha sconfitto l’Inghilterra la scorsa settimana, con Tom Stewart che esordirà per la prima volta da titolare come tallonatore.

Iain Henderson torna a guidare la squadra dopo l’assenza contro l’Inghilterra, mentre Jack Crowley avrà la possibilità di mettersi in luce nel ruolo di mediano di apertura.

La stella dei Saracens Theo McFarland parte in sala macchine per Samoa, con Lima Sopoaga che dovrebbe tirare le fila dall’apertura.

Chris Vui, compagno di McFarland in seconda linea, sarà il capitano della squadra, mentre Duncan Paia’Aua partirà da estremo.

La Francia ha nominato un forte XV iniziale per affrontare i Wallabies.

Matthieu Jalibert parte come mediano di apertura accanto ad Antoine Dupont, che sarà il capitano dei Bleus.  Jean-Baptiste Gros avrà la possibilità di farsi notare al posto di Cyril Baille, il cui rientro dall’infortunio è previsto solo al termine delle fasi a gironi.

@autumnnationsseries 🎞️ Ange Capuozzo 💙 #SixNationsRugby #SummerNationsSeries ♬ original sound – Autumn Nations Series ⚡️

Nell’Australia, Taniela Tupou sarà titolare in prima linea, mentre Will Skelton sarà il capitano della squadra dalla sala macchine.

Carter Gordon partirà da mediano di apertura per la terza partita consecutiva, mentre Lalakai Foketi e Jordan Petaia saranno i due centri.

Dove posso seguire le partite?

Gli spettatori del Regno Unito possono seguire tutte le partite su Amazon Prime, mentre Irlanda-Samoa è in diretta su RTÉ 2 e la diretta radiofonica da Bayonne è disponibile su RTÉ e Talksport.

Gli spettatori francesi possono seguire l’azione su TF1, mentre in Italia il broadcaster ufficiale è Sky Italia.

Dove seguire le Summer Nations Series in tutto il mondo
Per gli spettatori statunitensi, Flo Rugby è il posto giusto per seguire tutte le partite.

Previous Story Power Ranking dopo la terza settimana delle Summer Nations Series
Next Story Buon test per l’Italia contro il Giappone in vista dei Mondiali

More News

Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle Summer Nations Series

Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

30th Aug 2023
Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle Summer Nations Series

Buon test per l’Italia contro il Giappone in vista dei...

26th Aug 2023
Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle Summer Nations Series

Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle...

25th Aug 2023