Jump to main content
Power Ranking: la situazione prima della seconda settimana delle Summer Nations Series

Power Ranking: la situazione prima della seconda settimana delle Summer Nations Series

Power Ranking: la situazione prima della seconda settimana delle Summer Nations Series

La prima settimana delle Summer Nations Series è ormai archiviata, e ha dato molti spunti di riflessione dopo le tre avvincenti sfide di Cardiff, Edimburgo e Dublino.

Le partite si susseguiranno senza sosta, con due rivincite questo weekend, prima che le squadre dell’emisfero australe scendano in campo tra quindici giorni. Diamo una rapida occhiata a come le partite del weekend hanno influenzato le classifiche di questo fine settimana.

1. Irlanda (=)

I campioni del Grande Slam del Guinness Sei Nazioni hanno ricominciato da dove avevano lasciato, battendo l’Italia per 33-17 nella loro prima partita delle Summer Nations Series all’Aviva Stadium e ottenendo così la 15ª vittoria consecutiva in casa. Due mete del flanker Caelan Doris hanno permesso di superare una squadra italiana molto agguerrita a Dublino, dopo un primo tempo dominato dagli irlandesi, privi del capitano Johnny Sexton, che deve scontare una squalifica. L’allenatore Andy Farrell sarà soddisfatto della prestazione della sua squadra, ma gli infortuni del terza linea Jack Conan, dell’estremo Jimmy O’Brien e del mediano di mischia Craig Casey gli daranno qualcosa su cui riflettere in vista dei prossimi due incontri delle SNS contro Inghilterra e Samoa.

2. Sudafrica (+1)

I campioni del mondo in carica del Sudafrica hanno battuto l’Argentina per la seconda volta in una settimana: gli Springbok hanno infatti superato agevolmente i Pumas a Buenos Aires, battendoli 24-13. Quattordici punti di Manie Libbok hanno contribuito alla vittoria della squadra di Jacques Nienaber in vista del primo incontro delle Summer Nations Series, in programma contro il Galles il 19 agosto a Cardiff.

3. Francia (-1)

La Francia, che sarà la padrona di casa alla Coppa del Mondo, non è riuscita a capitalizzare l’impressionante prestazione del primo tempo e ha perso 25-21 contro la Scozia allo Scottish Gas Murrayfield. Il XV di Fabien Galthié, molto rotato, ha chiuso il primo tempo in vantaggio per 21-3 dopo aver giocato un rugby potente e veloce, ma non è riuscito a resistere fino alla fine nonostante abbia giocato gli ultimi 30 minuti della partita con un uomo in più, dopo il cartellino rosso di Zander Fagerson. I francesi non dovranno aspettare a lungo per cercare di vendicare questa sconfitta: le due squadre si incontreranno di nuovo sabato a Saint-Étienne.

4. Scozia (=)

La Scozia di Gregor Townsend ha iniziato in modo perfetto la sua campagna delle Summer Nations Series ribaltando un passivo di 18 punti all’intervallo e battendo la Francia. Il tallonatore Dave Cherry, subentrato al 57° minuto, ha segnato la meta che ha portato la Scozia in vantaggio, prima che la punizione di Finn Russell nel finale portasse i padroni di casa a quattro punti di distanza. La rimonta è stata ancora più notevole in quanto gli scozzesi hanno giocato l’ultima mezz’ora in 14 uomini, dopo il cartellino rosso rimediato dal pilone Fagerson per un pericoloso fallo su Pierre Bourgarit. Le due squadre si incontreranno di nuovo sabato a Saint-Étienne e la Scozia cercherà di vincere due partite consecutive contro i francesi per la seconda volta dal 1964.

5. Galles (+2)

Google Ad – 300×250

Le mete di Gareth Davies e George North nel secondo tempo hanno dato al Galles la carica giusta in vista della Coppa del Mondo, aiutando a battere 20-9 al Principality Stadium un’Inghilterra apparsa al di sotto delle aspettative. Leigh Halfpenny ha realizzato 10 punti alla sua 100° presenza e la squadra di Warren Gatland ha vinto la sua seconda partita dell’anno.

6. Inghilterra (-1)

L’Inghilterra cercherà di riscattarsi subito dalla sconfitta per 20-9 contro il Galles, questo weekend infatti le due squadre si affronteranno nuovamente a Twickenham. Steve Borthwick spera che il rendimento migliori nel corso delle prossime tre partite delle Summer Nations Series, in vista dell’esordio nella Coppa del Mondo del 9 settembre contro l’Argentina.

7. Australia (-1)

I campioni del mondo del 1999 non sono riusciti a concretizzare un vantaggio di 17-3 nel primo tempo e hanno perso per la settima volta consecutiva contro i rivali della Nuova Zelanda nello scontro di Bledisloe Cup a Dunedin. Eddie Jones, che ha guidato i Wallabies alla finale della Coppa del Mondo nel 2003, ha solo un’altra partita, la sfida con la Francia nelle Summer Nations Series, per porre fine a una serie di quattro sconfitte consecutive prima dell’esordio nella Coppa del Mondo contro la Georgia.

8. Figi (=)

Le Figi rimangono la nazione delle isole del Pacifico più in alto in questa classifica dopo aver ottenuto tre vittorie su tre nella Pacific Nations Cup grazie alla vittoria per 35-12 sul Giappone, arrivato ai quarti di finale della Coppa del Mondo 2019, a Tokyo. Gli ospiti hanno segnato cinque mete in totale e non hanno avuto problemi di sorta per tutta la partita, soprattutto dopo che il Giappone è stato ridotto in 14 uomini a causa dell’espulsione di Lappies Labuschagne dopo sei minuti.

9. Samoa (=)

Dopo la sconfitta casalinga per 33-19 contro le Fiji, le Samoa sono tornate a vincere con un 34-9 nella Pacific Nations Cup contro Tonga ad Apia. La vittoria dà alle Samoa la fiducia di poter competere nel girone D e avranno un’altra opportunità per prepararsi alla Coppa del Mondo quando affronteranno l’Irlanda nelle Summer Nations Series tra poco meno di tre settimane.

10. Italia (=)

L’Italia ha continuato la sua scarsa condizione di forma in questo 2023, registrando la settima sconfitta su sette partite nell’anno solare, perdendo 33-17 per mano dell’Irlanda a Dublino. La squadra di Kieran Crowley, che non vince da quando ha battuto l’Australia nel 2022, spera di assaporare la vittoria nella prossima partita contro la Romania.

11. Georgia (=)

Alla Georgia manca meno di una settimana alla partita con la Romania, prima di affrontare gli Stati Uniti e la Scozia. Contro una Romania che è stata sconfitta dagli Stati Uniti questo weekend, la Georgia punterà a una vittoria nella prima partita.

12. Giappone (=)

Dopo due partite ravvicinate nella Pacific Nations Cup, il Giappone è stato sconfitto 35-12 contro le Figi nell’ultima partita del torneo a quattro squadre. La squadra di Jamie Joseph, che ha raggiunto i quarti di finale della Coppa del Mondo 2019, affronta l’Italia nella sua ultima partita prima di iniziare il torneo in Francia contro il Cile.

13. Romania (=)

La Romania non è riuscita a superare gli Stati Uniti a Bucarest, perdendo per 31-17. Dopo essere stata in svantaggio per 31-0, la Romania sarà soddisfatta di aver segnato 17 punti, tra cui tre mete, nella ripresa, mentre continua a prepararsi per un girone del Mondiale che comprende anche l’Irlanda e il Sudafrica.

Previous Story La doppietta di Doris vede l’Irlanda superare una determinata Italia
Next Story Settimana 2 Summer Nations Series: tutto quello che c’è da sapere

More News

Power Ranking: la situazione prima della seconda settimana delle Summer Nations Series

Power Rankings al termine delle Summer Nations Series

30th Aug 2023
Power Ranking: la situazione prima della seconda settimana delle Summer Nations Series

Buon test per l’Italia contro il Giappone in vista dei...

26th Aug 2023
Power Ranking: la situazione prima della seconda settimana delle Summer Nations Series

Tutto quello che c’è da sapere sulla quarta giornata delle...

25th Aug 2023